Condizioni Generali

Condizioni Generali

  1. CONDIZIONI CONTRATTUALI
    1. Le presenti condizioni generali sono emesse da: German Service SL, con sede legale all’indirizzo Isaac fulda allee 15 55124 Mainz Germany Mail: info@europacoc.com Telefono: +39 370 154 09 76
    1. Le presenti condizioni generali si applicheranno alle relazioni tra German Service SL (il fornitore) e il cliente come deriva dal contratto.
    1. L’oggetto del contratto è la fornitura del certificato di conformità (COC) per veicoli importati ai sensi del § 5 della legge n. 725/2004 Racc. sulle condizioni di utilizzo dei veicoli adibiti al traffico stradale, e successive modifiche e integrazioni. Il COC è un documento rilasciato dal produttore in cui si dichiara che il tipo di veicolo prodotto è conforme ai requisiti tecnici richiesti per l’omologazione CE; oppure l’ attestazione, come documento rilasciato dal rappresentante del fornitore, con informazioni complete e dettagliate circa l’immatricolazione del veicolo; oppure attestazione parziale, come documento rilasciato dal rappresentante del fornitore, con informazioni complete e dettagliate finalizzate all’eventuale procedimento di approvazione supplementare allo scopo di consentire l’immatricolazione del veicolo.
    1. Nel caso in cui il fornitore e il cliente non stipulino uno specifico contratto cartaceo, il contratto sarà stipulato mediante il sistema di transazione elettronica gestito dal fornitore su www.europacoc.com come specificato molto più dettagliatamente all’art. II delle presenti condizioni.
    1. Le presenti condizioni generali descrivono nel dettaglio i diritti e i doveri del fornitore e del cliente e costituiscono parte integrante dello stesso contratto di fornitura nella loro versione aggiornata, e sono inoltre vincolanti per entrambe le parti contraenti.
    1. Il Cliente è una persona fisica, dell´età minima di 16 anni o organizzazione che ha inviato un ordine elettronico per la consegna di un COC elaborato dal sistema della pagina web dopo la rispettiva autorizzazione. Per Cliente si intende:
    2. Un cliente registrato sulla pagina web (www.europacoc.com) del fornitore, con un account personale creato e assegnato sulla base della sua registrazione;
    3. un cliente non registrato – ciascun cliente non registrato.
  1. ORDINE ELETTRONICO
    1. Per ordine elettronico si intende un modulo da inviare elettronicamente, contenente i dati identificativi del cliente e i dati del veicolo per cui si deve rilasciareil COC; tale ordine sarà elaborato attraverso il sistema del sito web www.europacoc.com. L’approvazione dell’ordine elettronico, nella sua fase finale, sarà considerata come richiesta vincolante da parte del cliente di adesione al contratto.
    1. Inviando un ordine elettronico il cliente conferma di concordare e accettare integralmente la comunicazione in formato elettronico, specie via e-mail e internet, essendo tal tipo di comunicazione valido e vincolante per entrambe le parti contraenti.
    1. Ciascun ordine elettronico dovrà contenere quanto segue:
    2. nome e cognome o ragione sociale del cliente, indirizzo e-mail, residenza o sede legale, o eventualmente anche indirizzo per la corrispondenza (se diverso da quello della residenza o sede legale), numero di telefono, dati di fatturazione e partita IVA.
    3. tipo di veicolo, marca del veicolo, paese di prima immatricolazione e anno di prima immatricolazione, numero di telaio (“numero VIN del veicolo”);
    4. l’ordine elettronico dovrà inoltre contenere altri dati, se richiesto per una marca particolare (numero omologazione, colore del veicolo), o documenti inerenti all’oggetto dell’ordine (copia del certificato di immatricolazione del veicolo, copia del contratto di compravendita,

copia della scheda identificativa del cliente e fotografia della targhetta identificativa del veicolo );

  • Eventuali ordini elettronici che non contengono tutti i dati di cui al punto 2.3 non saranno presi in considerazione ai fini della richiesta di stipula del contratto; in tali casi il fornitore si limiterà a comunicare al cliente le ragioni per cui il suo ordine non è stato accettato.
  • Il contratto tra fornitore e cliente sarà stipulato sulla base di un ordine elettronico come segue:
  • A prescindere dal fatto se il cliente è registrato o non registrato, il fornitore elabora l’ordine elettronico del cliente. Quindi il contratto viene stipulato all’atto dell’approvazione dell’ordine elettronico da parte del fornitore, attraverso un messaggio e-mail del fornitore inviato al cliente, con informazioni sull’elaborazione dell’ordine elettronico, conferma del pagamento; il messaggio e-mail sarà recapitato al cliente entro e non oltre il successivo giorno lavorativo che segue l’ordine. Il fornitore si assume l’obbligo di farsi rilasciare il COC soltanto a condizione che l’intero pagamento sia stato correttamente effettuato a suo beneficio.
  • Quanto stipulato al punto 2.5.1 sarà fatturato e consegnata insieme al COC in questione.
  • In virtù dell’invio dell’ordine elettronico come da punto 2.1, il cliente:
  • conferma di essere a conoscenza delle presenti condizioni e di accettarle senza riserva alcuna, e
  • conferma che, concorda e riconosce pienamente la forma di comunicazione elettronica, in particolare tramite posta elettronica (e-mail) e internet, come valida e vincolante per entrambe le parti;
  • conferisce il proprio consenso all’emissione e ricezione delle fatture in formato elettronico
  • il cliente conferma di essere stato debitamente informato sui diritti dei consumatori ai sensi della legge n. 18/2018 Racc., in particolare che non può recedere dal contratto che ha per oggetto la fornitura del servizio, qualora l’inizio di tale prestazione sia avvenuto con accordo esplicito prima della scadenza del periodo di recesso,
  • conferisce consenso incondizionato al trattamento e all’uso dei suoi dati personali ai sensi della legge n. 18/2018 Racc.; sulla protezione dei dati personali e regolamento generale sulla protezione dei dati, tali dati verranno utilizzati in conformità solo per le esigenze del fornitore e le esigenze in relazione all’elaborazione dell’ordine.
  1. DIRITTI E DOVERI DEL FORNITORE

3.1 Il fornitore è tenuto a:

  1. consegnare il COC nel rispetto dei parametri inclusi nell’ordine elettronico, nonché imballarlo o assicurare la sua protezione durante la fase di consegna,
  2. fornire il COC in ottemperanza (secondo le migliori conoscenze e buona fede) ai regolamenti e normative applicabili nei paesi membri dell’Unione Europea per la procedura di immatricolazione dei veicoli,
  3. fornire un documento fiscale al cliente in formato cartaceo o elettronico,
  4. inserire gli ordini elettronici nel sistema ed elaborarli secondo il loro ordine temporale d’arrivo,
  5. fornire il COC nel più breve tempo possibile, alle condizioni di cui al punto 7.4.
  6. eseguire chiusure tecniche e manutenzione del sistema che potrebbero causare la temporanea indisponibilità della pagina web www.europacoc.com,
  • recedere dal contratto, se il cliente non provvede al pagamento entro le 48 ore successive all’ordine.
  1. DIRITTI E DOVERI DEL CLIENTE

4.1 Il cliente è tenuto a:

  1. fornire dati reali nell’ordine,
  2. allegare all’ordine i documenti richiesti per l’elaborazione,
  3. provvedere al regolare e puntuale pagamento per la fornitura del COC secondo quanto pattuito tra le parti,
  4. provvedere al pagamento
  5. aggiornare i propri dati personali e di fatturazione, in caso di modifiche agli stessi, dandone comunicazione al gornitore all’indirizzo info@europacoc.com oppure effettuando direttamente le modifiche sul proprio account virtuale personale su www.europacoc.com,

Il cliente ha diritto ad ottenere la restituzione di pagamenti effettuati, in caso di indisponibilità o inesistenza del COC per un particolare veicolo, oppure qualora non sia possibile eseguire l’ordine; in questo caso l’importo pagato sarà rimborsato al cliente in tempi debiti secondo lo stesso importo e la stessa maniera in cui il pagamento era stato effettuato.

  • REGISTRAZIONE
  • La registrazione del cliente sul sito web del fornitore è facoltativa.
  • Il cliente deve specificare come minimo il proprio nome e cognome, o ragione sociale, indirizzo e-mail e password per la registrazione; inoltre è tenuto ad aggiornare i propri dati identificativi in caso di eventuali cambiamenti agli stessi.
  • Una volta che il cliente fornisce i dati di registrazione completi, questi dati serviranno da base per il fornitore che utilizzerà questi dati al fine di processare gli ordini e i documenti fiscali.
  • Se la registrazione va a buon fine, si crea un account personale virtuale del cliente; i dati per l’accesso (che dovranno essere confermati dal cliente cliccando sul link di registrazione) saranno quindi inviati via e-mail.
  • Consigliamo ai nostri clienti di registrarsi nel caso vogliano richiedere in futuro altri COC. L’apertura di un account vi permetterá di effettuare le richieste senza dover inserire i vostri dati personali ogni volta che volete richiedere un COC. I vostri dati personali e altre impostazioni possono essere modificate in qualsiasi momento via e-mail o nella Sezione “Modifica dati”, dopo aver effettuato l’accesso al vostro account. Se desiderate cancellare la vostra registrazione, inviateci una e-mail all’indirizzo  info@europacoc.com

Se ci contattate per ricevere assistenza, conserveremo una registrazione interna in merito all’assistenza fornita.

  • CONDIZIONI DI PAGAMENTO
  • Il pagamento per la fornitura di un COC può avvenire nei seguenti modi:
  • Stripe – pagamento mediante carta di credito (VISA, MasterCard, Diners Club, Amex)
  • mediante bonifico bancario sul conto di German Service SL riportato sulla pagina web.
  • Il pagamento per la fornitura e la consegna di un COC sarà considerato come “correttamente effettuato” al momento dell’accredito dell’intera somma sul conto del fornitore, salvo altri accordi per iscritto tra le parti.
  • Per la richiesta del COC il fornitore richiede il pagamento anticipato (vale a dire dopo la conferma definitiva dell’ordine da parte del cliente), salvo altri accordi pattuiti ai sensi delle presenti condizioni stipulati tra le parti.
  • Il fornitore si riserva il diritto di concordare con il cliente diverse modalità di pagamento rispetto a quelle menzionate sopra.
  • Il fornitore è soggetto al pagamento dell’IVA. Se il cliente non inserisce una partita IVA valida prima della conferma definitiva dell’ordine elettronico (o come cliente registrato, nel suo profilo), il fornitore non potrà accettare notifiche tardive della circostanza in oggetto.
  • Il Fornitore non accetta pagamenti in assegni.

6.8 In caso di ritardi nel pagamento della remunerazione da parte del cliente, salvo i casi in cui le parti concordano il pagamento dopo la fornitura del COC, il fornitore ha diritto a interessi di mora pari allo 0,5% dell’importo debitorio per ciascun giorno di ritardo fino alla data dell’avvenuto pagamento. Se il cliente manca di effettuare il pagamento anche nel periodo di proroga concessogli dal fornitore nella notifica scritta (inviata via e-mail o sms), il fornitore non sarà più vincolato dall’ordine confermato.

  • CONDIZIONI DI FORNITURA
  • I limiti di tempo per la realizzazione dell’ordine e per l’ottenimento del COC differiscono e dipendono dal tipo/marca del veicolo e dal paese di prima immatricolazione.
  • Il limite di tempo per l’ottenimento del COC riportato su www.europacoc.com ha soltanto carattere indicativo; il limite di tempo reale dipende dalle condizioni degli altri partner commerciali del fornitore. Il limite di tempo può differire in circostanze eccezionali.
  • Il periodo di attesa per l’effettuazione del pagamento da parte del cliente non è incluso nel limite di tempo definito per la fornitura e consegna del COC.

I tempi di consegna del corriere non sono contemplati nel limite di tempo.

  • Se il fornitore non è in grado di fornire il COC entro il limite di tempo pattuito il fornitore restituirà l’importo del pagamento al cliente il prima possibile, entro e non oltre 14 giorni dall’avvenuto recesso, secondo la stessa modalità di pagamento in cui l’importo era stato pagato.
  • La consegna del COC presso l’indirizzo di consegna viene assicurata dal fornitore.
  • Il cliente è tenuto ad assicurare che il ritiro del COC avvenga senza alcun problema; in particolare il cliente è tenuto a rendersi disponibile al numero di telefono specificato per la consegna nel giorno prevista o comunque dovrà essere presente presso il luogo dell’indirizzo di consegna; in modo particolare, il cliente deve avere una cassetta della posta correttamente ed adeguatamente contrassegnata, se il cliente non é in grado di ritirare il COC lo stesso sarà recapitato al mittente e allo stesso tempo il cliente sarà debitamente informato.
  • CANCELLAZIONE DELL’ORDINE

8.1 Il cliente:

  1. ha diritto ad annullare l’ordine senza addurre motivazioni in qualsiasi momento prima di aver effettuato il pagamento. Dopo l’accredito del pagamento sul conto del fornitore, il cliente non potrà cancellare l’ordine.
  2. non è autorizzato a recedere dal contratto di fornitura del COC poiché l’inizio della fornitura dei servizi è avvenuto con il consenso esplicito del consumatore secondo le disposizioni del §4 comma 6) e del § 7 comma 6) lettera a) della legge n. 102/2014 Racc., salvo diversi accordi tra le parti; in tal caso, il fornitore avrà diritto a rivendicare il pieno

importo del pagamento dal cliente, dal momento che il fornitore ha già dovuto comprovatamente sostenere determinate spese in relazione alla fornitura del COC.

  1. RESPONSABILITÀ

9.1 Il fornitore non sarà ritenuto responsabile del contenuto e dell’esattezza del COC, di cui è responsabile l’entità (produttore del veicolo) che ha emesso il Certificato.

9.3 Inoltre, il fornitore non sarà ritenuto responsabile nei seguenti casi:

  1. ritardo nella consegna del COC causato dal soggetto incaricato del recapito (posta raccomandata o corriere),
  2. ritardo nella consegna del COC causato da indirizzo di destinatario errato,
  3. danno al COG causato dal soggetto incaricato del recapito (posta raccomandata o corriere),
  4. dati errati sul COC causati da errori di compilazione dell’ordine da parte del cliente. Condizioni.
  • RECLAMI

10.1 Il cliente informerà il fornitore telefonicamente: allo +39 3701540976 o via e-mail info@europacoc.com in merito a qualsiasi difetto del COC; tale informazione dovrà essere fornita tempestivamente entro e non oltre 30 giorni dal ritiro del COC. Il cliente spedisce quindi il COC insieme alla fattura all’indirizzo del fornitore. Alla ricezione del COC oggetto di reclamo e dopo aver riconosciuto la legittimità del reclamo, il fornitore sarà tenuto a contattare il cliente al fine di concordare la modalità di evasione del reclamo. Il fornitore esaminerà il reclamo senza indebito ritardo, entro e non oltre 30 giorni dalla data di ricezione del reclamo.

10.3 In caso di qualsiasi errore al COC per il quale è responsabile il cliente (per esempio, a causa dell’errata compilazione dell’ordine elettronico come da punto 2.3 delle presenti condizioni) oppure in caso di errori per i quali è responsabile il produttore del veicolo (per esempio, errore nel numero VIN del veicolo o altro errore grave nei dati iscritti il fornitore – su richiesta del cliente – sarà tenuto a fornire collaborazione al fine di effettuare miglioramenti, e in particolar modo fornire un nuovo COC privo di difetti. La collaborazione, ai sensi della frase precedente, non può però mai essere considerata come un riconoscimento della responsabilità da parte del fornitore per i suddetti errori.

  1. Nel caso di persone fisiche (consumatori), il reclamo procede in ottemperanza alle disposizioni giuridiche del codice civile e della Legge n. 250/2007 Racc. sulla tutela del consumatore, nel caso di imprenditori conformemente alle pertinenti disposizioni del codice commerciale.
  2. Qualora il consumatore (persona fisica) non fosse soddisfatto della maniera in cui si sia risolto il reclamo o ritenesse che i suoi diritti siano stati violati, il consumatore ha il diritto di presentare una proposta di risoluzione alternativa delle controversie a un organismo ADR, ai sensi della Legge n. 391/2015 Racc. sulla risoluzione alternativa delle controversie. La risoluzione alternativa delle controversie riguarda esclusivamente controversie tra il consumatore e il venditore dal valore superiore a 20,00 euro. L’organismo ADR di competenza è l’ispettorato inglese del commercio o un altro ente giuridico iscritto nell’elenco di organismi ADR. La proposta può essere presentata dal consumatore all’organismo ADR in forma cartacea, in forma elettronica od oralmente nel relativo verbale. Informazioni più dettagliate sull’ADR sono disponibili sul sito del Ministero all’indirizzo www.londonchamber.co.uk.
  • TUTELA DEI DATI PERSONALI

11.1 Si prega di leggere di più sulla protezione dei dati personali nella nostra politica sulla privacy.

  • NOTIFICA E NEWSLETTER

12.1 Il cliente riceverà delle notifiche dal fornitore in merito alle modifiche dello stato del proprio ordine. La notifica dello stato aggiornato dell’ordine sarà inviata all’indirizzo e-mail del cliente.

  • DISPOSIZIONI CONCLUSIVE
  • Il fornitore si riserva il diritto di effettuare modifiche unilaterali al presente atto. Ciascuna modifica alle presenti condizioni sarà valida nel momento in cui le stesse condizioni sono pubblicate su www.europacoc.com per intero (nella versione aggiornata); pertanto le condizioni così modificate entreranno in vigore nella data lì riportata, ma mai prima della pubblicazione stessa sul sito web.
  • In ogni modo, le condizioni si applicano alla relazione singola tra cliente e fornitore ai sensi della versione in vigore alla data in cui la conferma definitiva dell’ordine elettronico era stata inviata dal cliente salvo diversi accordi per iscritto tra le parti.
  • Le presenti condizioni acquisiscono validità ed efficacia a partire dalla data di pubblicazione sul sito www.europacoc.com in data 15-06-2021.
X